L’infestazione di scleroderma domesticus è collegata alla presenza nell’ambiente di mobili, travi o altri oggetti infestati dal tarlo del legno, in forma larvale, che rappresenta la fonte di cibo per le larve di questi insetti. La femmina dello scleroderma domesticus introducendosi nelle gallerie scavate dalla larva del tarlo del legno punge la larva iniettando un anestetico che la paralizza e depore le uova. In questo modo quando le uova della scleroderma domesticus schiudono si cibano della larva del tarlo del legno. A volte escono dalle loro gallerie in numero elevato in cerca di nuove fonti di cibo e vagano per la casa, insinuandosi nelle imbottiture, nei cuscini, nei materassi, sulle tende, nei vestiti, ecc. Entrando in contatto con le persone, durante il sonno oppure quando le persone si avvicinano alle zone infestate, pungono causando subito un forte dolore, dovuto all’anestetico iniettato. In seguito compaiono dei ponfi con papule rosse pruriginose che sviluppano la dermatite del tarlo. Pur non essendo una certezza scientifica si pensa che la femmina della scleroderma domesticus punge l’umano scambiandolo per una fonte di cibo. Il migliore modo di risolvere il problema è di debellare l’infestazione del tarlo del legno in modo di eliminare la fonte di cibo e di conseguenza interrompere lo sviluppo della scleroderma domesticus. In casi eccezionali, quando la presenza di adulti nell’ambiente e molto elevata si può effettuare anche la disinfestazione mirata alla scleroderma domesticus in modo di tornare subito alla normalità e poter vivere nell’ambiente senza il rischio di essere aggrediti.
Tempo Disinfestazioni a Bologna, Modena e Imola è garanzia di ottimi risultati contro le infestazioni da scleroderma domesticus.